Escursioni alla scoperta del Parco Naturale Sirente Velino
Alba Fucens, antica città romana ai piedi del Monte Velino, in provincia de L'Aquila, in Abruzzo, è un gioiello archeologico ancora tutto da esplorare. Notevoli sono infatti i resti emersi in seguito agli scavi iniziati nel 1949 da Fernand De Visscher, continuati in epoche successive e da poco ricominciati.
Divertitevi... lentamente.
Mobilità lenta, scoperta senza fretta, al tempo stesso divertente ed emozionante, per conoscere in maniera intensa e coinvolgente la natura e la storia del Parco Sirente Velino. È l'invito che il parco rivolge a quanti interessati a visitare il suo territorio.
Bici, cavallo, nordic walking, trekking, ciaspolate, sci escursionistico, partecipazione alla vita rurale, osservazione naturalistica. Qualunque mezzo o attività decidiate di praticare, fermatevi a catturare gli odori, i suoni e i colori della natura, a scoprire le trame storiche e culturali di luoghi antichi e autentici.
Gli itinerari del Parco
Il territorio del Parco Sirente Velino ha un'estesa rete di itinerari: naturalistici, religiosi e culturali, che offrono la possibilità di scoprire in un viaggio pacato e piacevole il territorio.
Essi ci offrono l'opportunità di visitare tutti i punti di maggior interesse: dalle chiesette rurali che ci invitano alla pace ed alla serenità, al fascino del fiume Aterno di grande importanza naturalistica, alle superbe torri di avvistamento, ai pianori dove è possibile ripercorrere la storia secolare dell'uomo, agli incantevoli paesaggi di montagna, ricchi di boschi di faggio.
Norme comportamentali
- rispetta la natura che ti circonda
- non abbandonare mai il sentiero
- rimani sempre in gruppo e segui le indicazioni della guida
- evita di fumare per non provocare rischio di incendi
- parla piano e non schiamazzare: ascolta i suoni della natura
- lascia sempre le montagne come vorresti trovarle
- dotati di idonee carte topografiche (Cartografia del Parco, I.G.M. Istituto Geografico Militare - C.A.I. - ecc.)
Ovindoli Monte Magnola
Nel cuore del parco sono presenti località e strutture sciistiche eccellenti per tutti gli amanti degli sport invernali. Ovindoli offre ai suoi visitatori importanti strutture ricettive e piste di sci alpino di ogni grado di difficoltà. Fa parte inoltre del comprensorio sciistico skipass dei Parchi, insieme a Campo Felice, Campo Imperatore e Grotte di Stiffe.
Sull'Altopiano delle Rocche – “Piani di Pezza” (nel territorio di Rocca di Mezzo), si trovano invece le piste di sci nordico, tra le più lunghe del centro-sud e dove nel 1986 ci fu l’incontro storico tra Papa Giovanni Paolo II e ben 13.000 giovani scout AGESCI.
Nel paese è possibile trovare strutture attrezzate per ogni altro tipo di sport, in particolare l'equitazione, l'alpinismo, il trekking, il parapendio, il tiro con l'arco e il free climbing.
Castello Piccolomini a Celano
Il castello Piccolomini di Celano, protetto da una possente cinta muraria, segnata da camminamenti e bastioni, si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino una volta lago.
Appartenente alla tipologia di residenza fortificata, è costituito da un blocco centrale di forma rettangolare perfettamente simmetrica e da quattro torri angolari merlate in corrispondenza dei punti cardinali.